Visualizzazione post con etichetta polare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polare. Mostra tutti i post

martedì 24 aprile 2012

Celestial Lights In Un Bellissimo Video

Celestial Lights è un bellissimo video in stop motion realizzato da Ole Salomonsen.

Il filmato è stato girato nelle regioni settentrionali di Norvegia, Finlandia e Svezia, dall'autunno 2011 alla primavera del 2012. Quindi è recentissimo!

Le Celestial Lights sono, ovviamente, quelle delle fantastiche aurore boreali.
Per saperne di più su questi fenomeni naturali di straordinaria bellezza, visitate il link "The Aurora | Spettacolare Aurora Boreale"

mercoledì 10 agosto 2011

La Pioggia Delle Perseidi 2011 E Altro

sciame meteoritico del 2010 12/08/2010: foto di un intenso sciame meteorico ottenuta da David A. Harvey allo Steward Observatory su Monte Lemmon

La pioggia delle Perseidi, note come "lacrime di San Lorenzo", ci accompagna anche oggi 10 agosto 2011, come tutti gli anni. E' un fenomeno che conosciamo bene, ma non finisce mai di stupirci con il suo fascino ancestrale.

mercoledì 4 maggio 2011

Comete, Meteore, Meteoriti| Progetto Astronomia

Pubblico il contenuto del 3° incontro, nell'ambito del Progetto Astronomia. Questa volta si tratta di comete, meteore, meteoriti e altre informazioni sui  pianeti del sistema solare, la grandezza delle stelle, l'attività solare e due filmati sulle splendide aurore polari.

Anche questa volta, Enrico Montanari del Gruppo Astrofili Antares ha saputo catturare l'attenzione dei ragazzi.


Scaricate il file comete_meteore_meteoriti.pdf da Google Docs.

mercoledì 7 novembre 2007

[Video] L'aurora australe e un anno nella regione antartica

Cari ragazzi, visto il successo riscosso dal video sull'aurora boreale, vi propongo due altri bellissimi video.
Il primo riguarda l'aurora australe ovvero l'aurora polare nell'emisfero meridionale.




Il secondo video è stato filmato nella regione antartica, all'interno e nei dintorni della McMurdo Station e della Scott Base, e documenta il trascorrere di un anno sui ghiacci.


Qui, ogni anno, il sole si trova al di sotto dell'orizzonte, per quattro mesi a metà dell'inverno, e al di sopra dell'orizzonte per quattro mesi a metà dell'estate.
Durante i due mesi di mezzo, si hanno più o meno dei giorni normali.


Il video mostra riprese dell'aurora e di nuvole madreperlacee molto rare (della stratosfera polare), che si formano quando i gas, svuotandosi di ozono, cristallizzano nell'alta atmosfera  per il freddo intenso.


Durante l'estate, la popolazione è composta di 1200 anime circa, mentre durante l'inverno è formata da 200 persone.


Ammirate il video! 

sabato 3 novembre 2007

[Foto e video] L'aurora boreale

Cari ragazzi, in questi giorni in cui le lezioni sono sospese, ho selezionato per voi alcune risorse dalla rete su un fenomeno naturale affascinante: l'aurora boreale.


L'aurora boreale è un fenomeno ottico, che si manifesta nell'emisfero settentrionale ed è caratterizzato principalmente da bande luminose di colore rosso-verde-azzurro (detti archi aurorali). Le aurore possono comunque manifestarsi con un ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio.


Lo stesso fenomeno se si manifesta nell'emisfero meridionale viene denominato aurora australe.


L'aurora boreale e quella australe sono anche note come aurora polare. Consultate questo link per saperne di più.


La prima risorsa è una bellissima foto, scattata dallo shuttle Atlantis durante la sua 177° missione.


auroraboreale


La seconda risorsa è un video altrettanto bello.


 Buon divertimento


P.S.: aggiungo di seguito il contenuto del commento del nostro amico Federico Bo, che arricchisce le informazioni di questo post.  Un immenso grazie Federico!


---------------


Dice, Federico:


"Le aurore non sono un fenomeno esclusivamente terrestre. Su quasi ogni pianeta che abbia un campo magnetico si possono osservare fenomeni simili (anche se i meccanismi di formazione delle aurore extraterrestri variano leggermente da caso a caso.)

Giove (notare che l'aurora visibile potrebbe contenere varie volte l'intero pianeta Terra...)

Saturno "


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...