mercoledì 26 febbraio 2014

I Primi Momenti Del Più Intenso Brillamento Solare Del 2014 Finora Registrato

Questa immagine catturata dal SDO mostra il flare di classe X4.9  alle lunghezze d'onda
 comprese tra 131 e 171 angstrom.

Il Sole si è fatto sentire con la sua immane potenza. L'SDO (Solar Dynamics Observatory) della NASA ci regala i primi momenti del più intenso brillamento solare del 2014 finora registrato, in una straordinaria immagine del flare (termine inglese per brillamento) in sei diverse lunghezze d'onda. 

L'evento è stato registrato alle ore 7:25 p.m. EST del 24 Febbraio (o 12:25 a.m. UTC del 25 Febbraio). Il brillamento solare è una potente eruzione di materia che esplode dalla fotosfera solare, con una energia equivalente a diverse decine di milioni di bombe atomiche. Il recente flare è classificato come classe X4.9.

Le classi, in ordine crescente di potenza, sono A, B, C, M e X. Ogni classe è dieci volte più potente di quella precedente, ed è ulteriormente suddivisa linearmente in 9 classi, numerate da 1 a 9.

Le radiazioni nocive provenienti dall'espulsione di massa coronale (CME), conseguente al flare, non possono passare attraverso l'atmosfera terrestre per influenzare fisicamente l'uomo a terra, ma - quando sono troppo intense - possono disturbare l'atmosfera nel livello in cui viaggiano i segnali GPS e delle comunicazioni.

Per fortuna, nel nostro caso, il fenomeno è avvenuto nel lato sud-est del Sole e, quindi, non di fronte alla Terra, come affermato da Space Weather:
Although this flare is impressive, its effects are mitigated by the location of the blast site–near the sun’s southeastern limb, and not facing Earth,” Space Weather stated.Indeed, a bright coronal mass ejection (CME) which raced away from the sun shortly after the flare appears set to miss our planet.

Pertanto, la CME (coronal mass ejection) non ha colpito la Terra. I brillamenti solari possono causare le meravigliose aurore polari, ma in questo caso la direzione della CME ha puntato nella direzione sbagliata e, per questa volta, niente spettacolo!
La fonte dell'eruzione solare è la macchia AR1967, ora ribattezzata AR1990. Le macchie solari vengono, infatti, rinominate se sopravvivono ad una rotazione completa del sole. 
La variazione delle macchie solari, i brillamenti, le espulsioni di massa coronale, le aurore polari e tutti i fenomeni solari sono connessi al ciclo solare, un periodo lungo in media 11 anni. Qui il grafico relativo alla previsione del numero di macchie solari del ciclo 24, e qui altre informazioni correlate. In questa pagina, potete consultare gli stupefacenti aggiornamenti, forniti in tempo reale dal SDO sull'attività solare.

E, per finire, ecco l'immagine composita, che riprende a sei diverse lunghezze d'onda i primi momenti del flare.


18 commenti:

  1. De marco alessandra 1b.
    Buon pomeriggio prof!
    Sono venuta ha vedere questo post perché oggi quando ce ne parlava in classe sono rimasta colpita e mi ha incuriosito . È veramente un bel post grazie a domani.
    Buon proseguimento

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brava Alessandra! Mi fa piacere di averti incuriosito. ;)

      A domani!
      La tua prof.:)

      Elimina
  2. buonasera prof.questo post è interessantissimo.è bella anche l'immagine sulle lunghezze d'onda dei primi momenti del flare,anche se è stato un pò coplicato leggere il post.buona notte prof

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buonasera, Federico. Posso immaginare come la lettura del post possa essere stata complicata. Non conoscete ancora i concetti coinvolti. Li studieremo in terza.

      Buonanotte anche a te.

      A domani!:)

      Elimina
  3. Ciao prof!
    Il post è interessantissimo, oltre alle foto stupende. Come si vede grazie alla NASA abbiamo potuto vedere una cosa cosi bellissima ed è quasi impossibile secondo me trovere un aggettivo che ne definisca la bellezza.
    A lunedi prof!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo con te, Marwa! A volte le parole sono insufficienti per descrivere la bellezza.

      Buon fine settimana.

      A lunedì!:)

      Elimina
  4. Emanuele Lalovich 2°b27 febbraio 2014 alle ore 19:13

    l'immagine è molto bella e per fortuna che non avuto effetti negativi sulla terra questi eventi anche se capitano poche volte sono molto belli arrivederci prof. C:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, Emanuele!
      Sono molto contenta che tu sia passato a leggere il post. Questi fenomeni, per fortuna, non hanno effetti negativi sulle persone, ma possono danneggiare impianti satellitari e altri sistemi tecnologici, se rilevanti.

      A lunedì!:)

      Elimina
  5. Buon giorno prof
    Questo post è davvero interessante
    e molto belle le fotoche rappresentano il
    sole davvero molto bello!!
    A lunedi e buna giornata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, Laura.Mi fa molto piacere che il post sia stato di tuo gradimento.

      A lunedì e buon weekend.:)

      Elimina
  6. Buona serata prof
    post davvero interessante stupende anche le immagini rappresentano il sole in un modo stupendo e interessante. Anche per me è stato un po' difficile da capire ma molto interessante
    A domani e buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon pomeriggio, Serena. L'argomento non è sicuramente dei più facili per voi primini. Ci ritorneremo su in terza!:)

      Buon fine settimana!

      Elimina
  7. Bona sera prof . sono andato a leggere il post delle brillamenti solari ,è bellissimo come la foto delle lunghezze d' onda dei primi momenti . Buon weekend a lunedì

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fabio, un saluto anche a te ed un bravo per essere passato a leggere e ad ammirare questa fantastica immagine.

      A lunedì!

      Elimina
  8. Ancora una volta è andata bene alla cara vecchia terra... possiamo dir grazie alla nostra buona stella. Un salutone, Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo! Anche se, come già detto, questi fenomeni non sono pericolosi come, ad esempio, un eventuale (speriamo proprio di no!) scontro con un asteroide di grossa taglia.

      Un salutone e a presto!
      Annarita

      Elimina
  9. Buongiorno prof.
    Sono Alexandra la sua ex alunna della terza B.
    ho letto dei post su scientificando però questo post mi ha colpita molto.
    è molto interessante ed è molto bella la foto delle lunghezze d' onda dei primi momenti.
    Un abbraccio . Alexandra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Alexandra, che piacere avere tue notizie direttamente da te! Questa mattina, a scuola, ho saputo da Mirabela che te la cavi bene a scuola. Ne sono veramente contenta.

      Per quanto riguarda l'immagine, concordo: è fantastica!

      Fatti sentire quando e come puoi. Questa è sempre casa tua. Ricordalo!

      E ricorda che non se una mia ex alunna, ma un'alunna di un tempo che è trascorso:)

      Un abbraccio.
      La tua prof.:)

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...